Vuoi risparmiare sulla bolletta del gas e ottenere il massimo comfort abitativo?
Comode da utilizzare le stufe a pellet creano un clima confortevole, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Con la stufa a pellet si riducono i costi del gas. Il pellet ha un elevato potere calorifico ed è il combustibile più economico in assoluto
Tutti i nostri impianti sono sicuri e garantiti. Sottoposti a rigidi test di verifica, sono certificati e conformi alle normative internazionali in materia di sicurezza.
Cosa c’è di più romantico dell’accoccolarsi davanti ad un camino? Una stufa a pellet, con la sua fiamma che arde, ricrea lo stesso calore uniforme per una calda atmosfera
La stufa a pellet, grazie all’impiego di un combustibile realmente ecologico, assicura basse emissioni di CO2 e un impatto ambientale molto ridotto
I costi del gas incidono in misura notevole sul portafogli delle famiglie italiane.
Dall’ultima Analisi trimestrale del sistema energetico relativa al periodo luglio-settembre 2018, realizzata dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), emergono dati preoccupanti: da gennaio 2019 si registra un rincaro per il gas pari al 2,3%.
Come confermato dall’ultimo aggiornamento trimestrale di ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, rete e ambiente, nel corso dell’anno “scorrevole” (aprile 2018 – marzo 2019), la spesa della famiglia tipo per la bolletta del gas sarà di circa 1.150 euro, con una variazione del +10% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° aprile 2017 - 31 marzo 2018), corrispondente a circa 105 euro/anno.
Fonte: La Repubblica.it
Visti i consistenti rincari del gas, ogni famiglia dovrebbe valutare attentamentele soluzione alternative per riscaldare la propria abitazione, riducendo sensibilmente i consumi e, di conseguenza anche le spese.
Ad oggi sono ormai tantissime le famiglie che utilizzano le stufe a pellet per riscaldare le proprie abitazioni, ricavandone un doppio risultato positivo: un significativo risparmio nel budget energetico familiare e un positivo contributo alla tutela dell’ambiente.
Non tutti, però, hanno ancora un’idea chiara del loro funzionamento, e soprattutto di quali sono i vantaggi. Cerchiamo di fare un po’ di luce, partendo da che cos’è il pellet: si tratta di un combustibile ricavato dall’essicazione della segatura, che viene poi compattata sotto forma di tanti piccoli cilindri di dimensione variabile.
Essi sono a tutti gli effetti biocombustibili, perché derivano da un elemento naturale rigorosamente non trattato: la lignina contenuta nel legno permette di compattare le particelle senza l’aggiunta di additivi.
I generatori di calore che impiegano il pellet per il loro funzionamento sono di tre tipologie: caldaie a pellet, idrostufe e stufe a pellet. Ecco in cosa si differenziano.
La caldaia a pellet è collegata all’impianto termoidraulico domestico e va a sostituire le classiche caldaie a metano. Il meccanismo di funzionamento è lo stesso, la differenza sta nel tipo di combustibile che nel nostro caso è il pellet. Le caldaie a pellet funzionano come le caldaie convenzionali: riscaldano l’acqua che irradiandosi nei radiatori (termosifoni) trasporta il calore in tutta la casa. Installando un piccolo serbatoio, queste caldaie possono provvedere alla produzione di acqua calda sanitaria.
La termostufa a pellet, o idrostufa, proprio come la caldaia a pellet, è collegata al sistema termoidraulico domestico e può provvedere a riscaldare i locali mediante i radiatori (termosifoni) e a produrre acqua calda sanitaria. Inoltre,la termostufa integra tutte le funzioni della stufa a pellet, cioè riesce a distribuire il calore nell’ambiente in cui è installata per convezione e per irraggiamento. A differenza delle caldaie a pellet che, per legge, devono essere installate in un locale dedicato, la termostufa può essere installata in ambiente domestico.
Le stufe a pellet possono integrare o sostituire completamente l’impianto di riscaldamento tradizionale. Funzionano per irraggiamento e convezione. Per irraggiamento, trasmettendo il calore del combustibile nella stanza in cui sono collocate. Per convezione, riescono a riscaldare gli ambienti immettendo aria calda attraverso delle griglie poste generalmente sulla parte superiore della stufa.
Le stufe a pellet presentano diversi vantaggi:
La stufa a pellet fa risparmiare sull’energia perché il costo del pellet, per unità di calore emesso, è inferiore rispetto a quello della maggior parte degli altri combustibili, come il metano. Si tratta di un risparmio considerevole, perché il pellet costa all’incirca il 17% in menorispetto al metano quando il prezzo è minimo; questo permette di risparmiare, su una spesa media (dato dell’Osservatorio sui consumi del Gas) di 971 euro, circa 165 euro, che a parità di condizioni non è un risparmio da poco e ci fa capire come, attualmente il pellet faccia comunque risparmiarerispetto ai combustibili tradizionali.
Rispetto alla legna il pellet è un materiale comodissimo da utilizzare: non richiede accensioni complicate e, una volta partito il fuoco, non c’è bisogno di controllarlo o riattizzarlo.Grazie ai processi cui è sottoposto, il pellet, acquista maggiore densità e contiene una bassissima percentuale di umidità. Questo ne aumenta il potere calorifico, in altre parole, a parità di peso brucia per più tempo rispetto alla comune legna da ardere, producendo più calore e ottimizzando i consumi.
Grazie agli sviluppi tecnologici più recenti, sistemi informatici posti all'interno delle stufe a pellet controllano le condizioni di sicurezza. Gli impianti inseriti eseguono test diagnostici, in caso di eventuali problemi. Il grado di combustione del pellet influisce sulle prestazioni delle stufe e provoca la fuoriuscita di cenere. I pellet di qualità elevata producono meno dell'1% di cenere, mentre per le tipologie standard le percentuali variano dal 2% al 4%.
Le stufe a pellet richiedono pochi e semplici interventi di manutenzione: solo il cassetto della cenere deve essere svuotato periodicamente e almeno una volta all'anno devono essere puliti i tubi dalla fuliggine.
Le stufe a pellet sono apparecchi relativamente versatili. Provviste di un comodissimocronotermostato, è possibile programmare e memorizzare automaticamente l’orario di accensione e spegnimento in determinati orari della giornata. La possibilità di avere un sistema completamente automatico rappresenta un innegabile vantaggio. Tutte le stufe a pellet, infatti, sono dotate di un termometro che rileva la temperatura dell’aria nella stanza e, quindi, regolano automaticamente la potenza (la quantità di pellet da impiegare) e la velocità del ventilatore in funzione della temperatura dell’ambiente. Esistono, inoltre, cronotermostati di ultima generazione che permettono di programmare gli orari con una semplice telefonata o attraverso una app da qualunque device.
Non solo tecnologia e funzionalità. Le stufe sono dei veri e propri elementi d’arredo il cui design è in continua evoluzione per andare incontro a ogni esigenza. Questo tipo di stufe, inoltre, si integrano più facilmente in molti ambienti domestici e possono conferire alla stanza quell'atmosfera romantica che in passato poteva realizzare solo la presenza di un camino a legna.
Sono diverse le agevolazioni fiscali per chi acquista una stufa a pellet. In particolare nel caso in cui l’acquisto avvenga in seguito ad una ristrutturazione edilizia, si beneficia di una detrazione pari al 50% per un tetto massimo di spesa pari a € 96.000.È possibile, in alternativa, usufruire dell’Ecobonus, con il quale si gode di un’agevolazione fiscale fino al 65% sul costo del prodotto, a patto che la stufa a pellet rientri in un progetto finalizzato al miglioramento della prestazione energetica della propria abitazione (il tutto deve essere certificato da un perito o da un tecnico abilitato).In alternativa è possibile richiedere il Conto termico 2.0, grazie al quale chi acquista una stufa può ottenere un rimborso (nella maggior parte dei casi in un’unica soluzione) fino al 65% della spesa sostenuta.
La stufa a pellet presenta un basso impatto ambientale. Illegno, infatti, è un materiale del tutto naturale e il pellet, in particolare, ha un residuo veramente basso di cenere.Per ottenere un elevato rendimento e un basso livello di emissioni nocive, la tecnica costruttiva dei moderni apparecchi domestici a pellet è stata finalizzata all’ottenimento di un processo di combustione quanto più completo possibile.La quantità di CO2 emessa in atmosfera è la stessa prevista dalla natura per la decomposizione naturale del legno.Alcune tipologie di stufe a pellet, inoltre, sono dotate di un sistema a doppia combustione che riduce la produzione di emissioni di gas e fuminell'ambiente.
Le stufe a pellet sono disponibili sul mercato in piccole dimensioni e possono essere installate in un angolo della casa. Rappresentano la soluzioneideale sia per le piccole abitazioni, sia per riscaldare grandi ambienti: basta scegliere la potenza termica necessaria per i metri quadri dell’abitazione.Sempre in tema di confort, un altro fattore che garantisce un elevato benessere abitativo è il rivestimento della stufa. Uno degli elementi principali che differenzia il rivestimento di una stufa è la capacità di condurre di calore, cioè di accumularlo nelle pareti della struttura di riscaldamento (il rivestimento della stufa) e sprigionarlo in modo graduale nell'ambiente. In questo modo è possibile ottenere un riscaldamento omogeneo in tutti gli spazi della casa, senza dispersioni termiche, e prolungato di elevata durevolezza anche in seguito allo spegnimento dell'impianto.
PowerSafe, a differenza delle altre aziende che operano nel settore energetico, non si occupa semplicemente della vendita di impianti solari termici e di strumenti per il risparmio energetico. PowerSafe lavora, ogni giorno, per offrirti soluzioni concrete per abbattere i costi dell’energia elettrica e per garantire alle famiglie e alle imprese il massimo risparmio energetico in bolletta.
PowerSafe propone stufe a pellet di qualità, sicure e garantite 24 mesi. L’installazione viene effettuata entro un massimo di 30 giorni dalla stipula del contratto. Grazie al servizio di assistenza post vendita, garantiamo interventi tempestivi, in grado di risolvere qualsiasi problematica.
Un team qualificato di professionisti composto da ingegneri, avvocati e tecnici, individua la soluzione ideale per il tuo risparmio energetico, gestisce, per tuo conto, le pratiche di finanziamento e si occupa dell’installazione chiavi in mano di qualsiasi impianto.
È un fondo utile ad incentivare la produzione dell'energia termica e a garantire una migliore efficienza energetica all'interno delle abitazioni.
Il conto termico consente di erogare contributi economici per apportare un miglioramento all'energia proveniente da fonti rinnovabili. Gli incentivi economici previsti ammontano a circa il 65% della spesa sostenuta.
I Privati, ovvero Persone
fisiche e Condomini possono
accedere al meccanismo del Conto
Termico 2.0.
Anche le imprese possono
richiedere il contributo a patto che siano soggetti titolari di reddito di
impresa, o di reddito agrario; la richiesta degli incentivi riguarda solo gli
interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad
alta.
L’accesso ai meccanismi di incentivazione può essere richiesto direttamente dai
soggetti ammessi o per il tramite di una ESCO: i privati anche mediante
un contratto di servizio energia previsto dal D.lgs. 115/2008.
Sono incentivabili gli interventi per l'incremento dell' efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni:
sistemi ibridi a pompe di calore.
installazione di impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo.
Compila il modulo qui sotto e richiedi maggiori informazioni
Oppure puoi contattarci via telefono o mail:
Ci trovi in Via Palmiro Togliatti, 11 a Limbadi (VV)
PowerSafe Srl
Capitale sociale € 100.000,00 I.V.
P. IVA/Cod. Fisc.: 03278490838